In Europa, ogni paese ha sviluppato il proprio quadro giuridico per regolare la presentazione delle prove in tribunale. Una componente cruciale di questo processo è la necessità di presentare copie autenticate e verificare i documenti per garantire la certezza e l'affidabilità delle prove. Questo articolo esplora le disposizioni legali contenute nei codici civili di vari paesi europei che richiedono l'uso di copie autenticate per la presentazione di prove legali.
Spagna
In Spagna, la Ley de Enjuiciamiento Civil ai sensi dell'articolo 326 stabilisce che le copie prive di autenticità non manterranno il valore di un documento pubblico o di una prova legalmente ammissibile in tribunale. Ciò significa che senza la verifica dell'autenticità, una copia non ha valore di documento pubblico e non può essere considerata prova giuridicamente ammissibile.
Italia
In Italia il Codice Civile e il Codice di Procedura Civile contengono disposizioni simili a quello spagnolo. UN copia autentica, acquisizione forense di siti o pagine web, avrà l'effetto probatorio di cui all'articolo 2712 del codice civile. e secondo gli standard ISO/IEC 27037 sono presenti [tutti questi elementi tecnici]
Francia
In Francia, il Code de procédure civile successivo all’articolo 1379 del Codice civile prevede che “La copia autentica ha la stessa forza probatoria dell’originale” e che “Ogni copia risultante da una riproduzione identica della forma e del contenuto del documento, e la cui integrità è garantita nel tempo da un processo secondo le condizioni fissate con decreto del Consiglio di Stato”.
Germania
In Germania, le norme che disciplinano la presentazione di prove elettroniche, come copie autenticate di pagine web, sono stabilite principalmente nello **Zivilprozessordnung (ZPO)**, il codice di procedura civile tedesco. Possiamo fare riferimento a diverse sezioni della ZPO e ad altre leggi correlate. 1. **§ 371a ZPO** – **Beweiskraft elektronischer Dokumente** Questo articolo dello ZPO tratta del valore probatorio dei documenti elettronici. Richiede che un documento informatico possa essere considerato prova se soddisfa determinati requisiti di autenticità e integrità. Ciò consente al giudice di richiedere un'autenticazione ufficiale per garantire la validità del documento come prova.
Regno Unito
Nel Regno Unito, il Civil Evidence Act 1995 regola l'uso dei documenti come prova nei procedimenti civili e la sezione più rilevante del Civil Evidence Act 1995 è la Sezione 8 – Evidence of Statements in Documents. Questa sezione precisa che può essere ammessa come prova la copia di un documento, purché risulti essere una copia fedele dell'originale. Sebbene il testo non menzioni esplicitamente le pagine web, questa disposizione è generalmente applicabile ai documenti elettronici, compresi i contenuti web, a condizione che se ne possa dimostrare l'autenticità.
Polonia
In Polonia, la legge di riferimento per la presentazione delle prove nei procedimenti civili, compresi i documenti elettronici come le pagine web, è contenuta nel **Codice di procedura civile** (Kodeks postępowania cywilnego). Nello specifico, il **Codice di procedura civile polacco** regola l'ammissione delle prove documentali e la valutazione delle condizioni della loro autenticità e validità. ### Disposizioni pertinenti del codice di procedura civile polacco: 1. **Articolo 243¹ KPC** – **Dowód z dokumentu elektronicznego** Questo articolo tratta delle prove derivanti da documenti elettronici. Permette che un documento elettronico possa essere presentato come prova se è firmato digitalmente o se la sua autenticità può essere confermata con altri mezzi previsti dalla legge.
Grecia
In Grecia, la presentazione delle prove nei procedimenti civili, compresi i documenti elettronici come le pagine web, è regolata dal codice di procedura civile greco (Κώδικας Πολιτικής Δικονομίας). Sebbene non vi sia alcuna menzione specifica delle pagine web, anche ad esse si applicano le disposizioni generali relative ai documenti elettronici. Articolo 444 KPC – Documenti e registrazioni elettroniche come prova
Questo articolo regola l'uso dei documenti come prova. Stabilisce che i documenti informatici, anche quelli certificati digitalmente, possono essere accettati come prova se è dimostrata l'autenticità e l'integrità del documento. Articolo 457 KPC – Autenticazione dei documenti. Questo articolo consente alle parti di presentare copie di documenti purché autentici. Il giudice può richiedere un'ulteriore prova di autenticità se ritiene che la copia presentata non sia affidabile. Il giudice può richiedere la presentazione di una copia autenticata se sussistono dubbi sull'autenticità della copia presentata.
Note finali
La necessità di presentare copie autentiche verificate come prova legale è un principio comune in tutta Europa, anche se con alcune variazioni tra le giurisdizioni. Ogni Paese ha sviluppato normative specifiche per garantire che solo documenti affidabili e autentici possano essere utilizzati nei procedimenti legali, tutelando così l’integrità del processo legale. Queste leggi servono a mantenere elevati standard di prova e a garantire che la giustizia sia amministrata equamente.