Molti ritengono che per dimostrare a un giudice il contenuto di una pagina web con valore legale sia sufficiente stampare la pagina stessa o portare uno screenshot da allegare alla denuncia. Procedere in questo modo, al contrario, non ha alcun valore legale (lo screenshot non ha valore legale in sé, ma è soggetto alla libera interpretazione del giudice) poiché non è possibile garantire l'origine del documento e la controparte può rinnegarne la validità in modo molto semplice. Se si vuole dare valore legale a un contenuto web o a una chat whatsapp, è necessario un COPIA AUTENTICA DEL CONTENUTO DIGITALE come quella offerta dal servizio di certificazione internazionale “CertifyWebContent.com” di Informatica in Azienda.
Prima di tutto, è importante capire perché uno screenshot non è una prova legale sufficiente. Ci sono diverse ragioni per questo, tra cui:
- Mancanza di autenticità: Uno screenshot non può garantire che la pagina web sia autentica e non sia stata manomessa. Poiché gli screenshot possono essere facilmente manipolati utilizzando software di editing, non possono essere considerati prove affidabili.
- L'assenza di metadati: gli screenshot non contengono metadati della pagina Web, ovvero informazioni che descrivono la pagina stessa, come il titolo, la data di creazione e le informazioni di autenticazione. Questi dati possono essere cruciali per stabilire la validità di una pagina web come prova legale. Tuttavia, anche se avesse i metadati, uno screenshot non avrebbe comunque valore legale e lo spieghiamo di seguito.
- La non riproducibilità: gli screenshot non possono riprodurre fedelmente l'intera pagina web, compresa la sua struttura con il codice non visibile e tutte le relative funzionalità. Ciò significa che gli screenshot possono fornire solo una visione parziale e limitata della pagina Web originale.
Se uno screenshot ha metadati, allora è legale?
No, e ti facciamo un esempio pratico per dimostrarlo. Vogliamo che tu capisca in modo semplice perché uno screenshot è un documento inaffidabile. Siamo su una pagina web e con il nostro telefono facciamo uno screenshot. Questo screenshot ha metadati utili e verificabili (ci sono più parametri registrati nei metadati, come la data di creazione, accesso e modifica, il tipo di file, la sua estensione, il software Android o iPhone utilizzato e la sua versione, risoluzione, copyright dello profilo e molti altri…). Molti ritengono che questo sia sufficiente per dare valore legale a quanto acquisito. Errore! Immaginiamo infatti di utilizzare un editor di foto e di modificare il nostro screenshot originale, togliendo la barra di navigazione e allargando i margini per farlo sembrare uno schermo “normale” e ora rifacciamo nuovamente il nostro screenshot ma questa volta con l'immagine modificata (praticamente un screenshot dello screenshot modificato). Il contenuto è stato modificato e sembrerebbe valido anche se non lo è, anche se i metadati sono ancora autentici. Questa dimostrazione dovrebbe far capire a tutti che uno screenshot è una prova davvero inutile!
Lo screenshot delle immagini è legale?
Presentare uno screenshot come prova non è illegale, ovviamente. Tuttavia con uno screenshot non è possibile garantire l'origine del documento e la controparte può disconoscerne la validità in modo molto semplice.
Perché gli screenshot sempre più spesso non vengono accettati da un giudice?
Perché non soddisfano tutti i requisiti che indichiamo in questa pagina: certificare i contenuti web con valore legale [ clicca qui ]
ESEMPI VIDEO DI QUANTO È FACILE CREARE UNO SCREENSHOT FALSO
Per chi continua a credere che non sia possibile fare uno screenshot falso di un SMS, di una pagina Web o di un messaggio Whatsapp in pochi minuti, abbiamo caricato alcuni video didattici su YouTube:
- Crea uno screenshot falso di una pagina Web con uno smartphone
- Crea uno screenshot falso di una pagina Web con un computer
- Crea uno screenshot falso di un messaggio SMS
- Crea uno screenshot falso di un messaggio WhatsApp con uno smartphone
Gli screenshot reggono in tribunale?
Sempre più tribunali non accettano screenshot come prova, perché facilmente possono essere artefatti e anche i metadati presenti, seppur originali, possono riferirsi a uno screenshot modificato e acquisito dopo la modifica stessa, come spieghiamo nel primo punto intitolato: “ Se uno screenshot ha metadati, allora è legale?"
Come posso autenticare uno screenshot?
Gli screenshot non possono essere autenticati
Gli screenshot sono una vera prova?
No e lo abbiamo già spiegato nel primo punto intitolato: “Se uno screenshot ha dei metadati allora è legale?”
come dimostrare che uno screenshot è reale
Non è possibile provare che sia reale e lo abbiamo già spiegato nel primo punto dal titolo: “Se uno screenshot ha dei metadati allora è legale?”